20 marzo 2011

DAL SITO DEL SORA

Città di Castello vince la sua prima gara nel “nuovo” Palasport Andrea Ioan
Globo Banca Popolare Del Frusinate Sora: Città di Castello vince la sua prima gara nel “nuovo” Palasport Andrea Ioan imponendosi sulla Globo Banca Popolare del Frusinate per 3-0 con parziali altalenanti 26-24 del primo set, 25-12 del secondo e 25-23 dell’ultimo.
La Gherardi SVI arriva a questa gara con il desiderio di fare bene soprattutto per onorare ancora una volta la memoria di Andrea Ioan, figlio del presidente Arveno, al quale prima del match è stato intitolato il palazzetto dello sport di Città di Castello in una significativa cerimonia alla quale hanno preso parte centinaia di amici della pallavolo locale.
Allo starting six coach Alberto Gatto affida come al solito la cabina di regia a capitan Scappaticcio schierato in diagonale con la bella sorpresa Libraro. In posto 4 posiziona gli schiacciatori-ricevitori Roberts e Scuderi, e al centro la coppia formata da Polidori e Pavan, mentre il libero è Michele Gatto. Nell’altra metà campo mister Radici fa scendere Orduna al palleggio opposto a Nemec, Di Benedetto e Rossi al centro, Vedovotto e Rosalba in posto 4 e Rossini libero.
Il match si apre con Vedovotto in battuta che realizza un’ottima turnazione e poi mette a terra la palla del 4-1. Con un muro di Pavan su Rossi e una pipe di Roberts è parità, 6-6, poi due magici ace di “Libra Cadabra” fanno segnare il +3 sorano, 6-9. Sale il punteggio e con Di Benedetto in battuta e Rosalba in attacco è ancora parità 13-13. Scappa di nuovo avanti la Globo con l’ace di Roberts e le mega giocate di super Mario Scappaticcio per il 17-20 ma torna in parità il Castello. Cambio palla e con Scappaticcio in battuta d’astuzia gli ospiti si portano ancora a +3 ma nessuno in campo pare voler mollare e con due ace di Di Benedetto è ancora parità. Roberts riceve non perfettamente la battuta del centrale perugino e Scappaticcio è costretto a spostarsi in zona 4 da dove spinge una palla in 2 per il solito Nathan (7 pt/set) che la schianta dentro i 3 metri avversari per il 24esimo punto. Un diagonale di Rosalba annulla la possibilità set avversaria, poi un ace di Nemec e un attacco di prima intenzione di Rossi regalano il primo parziale alla curva nord con un bel 26-24.
La seconda frazione di gioco è a senso unico con una squadra che batte, la Gherardi, e l’altra che non riceve. Alla chiusura del parziale, sul 25-12 in 23 minuti, 10 saranno gli ace dei padroni di casa di cui 5 portano la firma dell’opposto Nemec e gli altri 5 del centrale Di Benedetto. Al primo tempo tecnico, sull’8-2, erano già 3 le battute vincenti di Nemec. Recupera il gap Sora e accorcia fino al 12-9 ma poi va in battuta Di Benedetto e buca la ricezione avversaria per ben 5 volte per il 20-9. Un attacco in primo tempo di Polidori e un ace di Roberts provano a scuotere gli animi sorani ma è arrivato il turno in zona 1 di Nemec che non perdona e chiude 25-12.
Nell’ultimo game la battaglia è apertissima con Città di Castello che vorrebbe chiudere e archiviare la pratica e Sora invece che vorrebbe riaprirla e continuare a giocarsela. Coach Gatto cambia la sua formazione in campo schierando Anderson nel suo ruolo naturale di opposto e reinserendo Libraro in zona 4. A entrambi gli stop obbligatori la Globo ci arriva per prima e con una sola lunghezza di vantaggio. Il tabellone del palasport sale punto a punto con delle belle giocate e azioni d’astuzia. Con un primo tempo di Rossi e un attacco di Vedovotto il Castello scappa avanti 22-20. Libraro mura Rosalba per il 22-23 ma Roberts attacca out la palla che consegna il match ball nelle mani avversarie. Lo stesso schiacciatore australiano con un diagonale annulla e si riscatta dell’errore precedente ma “Rossi c’è” ed è 23-25 e 3-0 nel conteggio set.

GHERARDI SVI CITTA’ DI CASTELLO - GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA 3-0

GHERARDI SVI CITTA’ DI CASTELLO: Orduna, Nemec 15, Ravellino , Rossi 8, Vedovotto 9, Rosalba 14, Rossini (L), Marini n.e., Marino, Di Benedetto 12, Lipparini, Del Castello n.e., Benedetti. I All. Andrea Radici, II All. Marco Bartolini, Massimo Calogeri. B/V 14, B/S 9, muri 5.

GLOBO BANCA POPOLARE DEL FRUSINATE SORA: Scappaticcio (K) 2, Libraro 11, Roberts 16, Polidori 2, Pavan 3, Gatto (L), Anderson 4, De Rosas, Scuderi 3, Gaetano, Roberti , Costantino n.e.. I All. Alberto Gatto, II All. Massimo Monfreda. B/V 5, B/S 7, muri 5.

ARBITRI: Montanari Massimo di Ravenna, Carrara Monica di Gorizia.

PARZIALI: 26-24 (‘28); 25-12 (‘23); 25-23 (’31).

Carla De Caris – Responsabile Uff. Stampa Globo Banca Popolare del Frusinate Sora

Nessun commento: