Visualizzazione post con etichetta FORSE NON TUTTI SANNO CHE?. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta FORSE NON TUTTI SANNO CHE?. Mostra tutti i post

22 novembre 2020

COME DISSE IL VESCOVO TALBOT? ( CURIOSITA' )

 


Se vi dicessi che la frase: L' IMPORTANTE NON E' VINCERE MA PARTECIPARE, non e' del buon PIERRE DE COUBERTIN? 
E che non e' neanche questa la frase che l'inventore delle OLIMPIADI come le conosciamo oggi utilizzo' per calmare gli animi, nel 1908 durante il convivio OLIMPICO, tra gli ospiti Inglesi e Americani, dopo le incomprensioni tecniche e diplomatiche occorse tra i due paesi. 
La frase e' del ben noto padre Ethelbert Talbot, vescovo anglicano della diocesi di Bethlehem, Central Pennsylvania, che dice aver detto questa frase in maniere decisamente diversa:
L'IMPORTANTE NON E' VINCERE MA COMBATTERE.
Dove combattere, nel senso vero dello sport puo' stare bene al significato di NON MOLLARE, di PROVARCI FINO ALL' ULTIMO, DI DARE IL MASSIMO.
Frase che ovviamente e' stata reinterpretata e rivista da buon uso da De Cubertin, che non ha mai negato che non fosse sua, ma bensi' del vescovo.
Ma alla luce di questa curiosità, da oggi, vedrete che assumerà un significato ( sportivo ) piu' coerente.

Valerinik

05 giugno 2012

FORSE NON TUTTI SANNO CHE? 93.000 persone per una partita di VOLLEY



E' il 1983 e RIO DE JANEIRO si prepara a celebrare un vero e proprio GUINNES WORLD RECORD del volley, infatti ad assistere al match tra BRASILE e RUSSIA , nel catino del MARACANA', ci sono 93.000 spettatori brasiliani, per la sostenere i colori verde e oro.
Credo che fino ad oggi, si un record imbattuto.

P.S. Faccio notare che i giocatori BRASILIANI usano la SKYBALL ... ( e non aggiungo altro )....

VLRNK

24 maggio 2012

FORSE NON TUTTI SANNO CHE E' NATO PRIMA IL BAGER CHE IL BAGHER...





IL BAGER o BAGHER ( CECOSLOVACCHIA 1958 )

C’e’ chi vince e c’e’ chi INVENTA. Ma c’e’ chi fa entrambe le cose. Oltre a prendersi le vittorie, i cecoslovacchi hanno dato idee, diventando i primi scenziati della tecnica pallavolistica.
Praga tra gli anni 30 e 50 e’ stata per la pallavolo come la Silicon Valley per il computer.Venne inventato 
il MURO ( 1938 ) 
il BAGHER ( 1958 ) e di conseguenza arrivarono i successi. Tre titoli europei ( ’48, ’55, ’58 ) due mondiali ( ’56, ’66 ).

Mentre la tecnica del muro fosse una facile conseguenza per opporsi all’attacco dell’avversario, il bagher rappresento’ una vera e propria rivoluzione.
Il termine BAGER deriva dalla parola cecoslovacca che significa “SCAVATRICE “, poi EUROPEIZZATO con la parola BAGHER, perche’ secondo i creatori, il gesto sembrava mimare quello di una ruspa che prima si piega in terra e poi risale.
Con questo gesto si poteva intercetta in maniera piu’ precisa e meno dolorosa del palleggio, le battute avversarie. 


Inizialmente nel bagher la palla veniva colpita sulle dita, successivamente,lo studio della tecnica si provo’ con gli avambracci fino ad arrivare al bagher come lo conosciamo oggi.

A presto VLRNK

08 maggio 2012

FORSE NON TUTTI SANNO CHE?... CURIOSITA' DAL MONDO DELLA PALLAVOLO




Nel 1895 WILLIAM G.MORGAN INVENTO LA “ MINTONETTE “ POI RIBATTEZZATA “VOLLEYBALL “, PER GLI ITALIANOFILI “ PALLAVOLO “.
DA ALLORA TANTI PALLONI SONO VOLATI SOPRA LE NOSTRE RETI E ALLORA, IL BLOG, VI  PROPONE ALCUNE CURIOSITA’ DEL NOSTRO SPORT CHE FORSE NON CONOSCETE.

LA STORA IN BREVE.

Correva IL 1895, QUANDO A HOLYOKE, nel Massachusetts, il professore di educazione fisica  WILLIAM G.MORGAN , SEMPRE MOLTO ATTENTO AI VALORI DELL’UOMO, PENSO’ ALLA NECESSITA’ DI UNO SPORT MENO VIOLENTO DEL BASKET e piu’ adatto ai signori di mezza eta’, per curarli dallo stress dei loro affari.

Su mandato della YMCA, l’associazione cristiana che si occupava delle anime e dei corpi dei suoi fedeli, Morgan, che ne dirigena un istitutO, studio’ e progetto’UN NUOVO SPORT, fino a creare la “ mintonette “, primo nome della pallavolo, derivato dal badminton, variante del tennis.

FORSE NON TUTTI SANNO CHE?....

La SPALDING fece un nuovo pallone speciale da 300 grammi, e nel 1896 il professor Halstead opto’ per un nome meno “ effemminato” , battezzandolo “ volley ball “.

Inizialmente la rete era alta 193 centimetri e non c’era la rotazione dei giocatori.

La prima dimostrazione del nuovo sport avvenne in una esibizione a Springfield nel 1896, le due squadre protagoniste erano capitanate dal sindaco di Holyoke edal capo dei vigili del fuoco. 
Morgan mori negli anni quarata, profetizzando il successo della sua creatura.

Sulla lapide infatti c’e’ scritto:
WILLIAM G. MORGAN – 1870 – 1942 “ inventore della pallavolo “

VLRNK