31 maggio 2011

MINIVOLLEY VILLAGE 2011 - STARVOLLEY ACADEMY FA' CENTRO

MINIVOLLEY VILLAGE 2011 

Sotto uno splendido cielo azzurro ed accompagnati da un solo che faceva gridare all’estate, domenica 29 maggio si è tenuta presso il Valdichiana Outlet Village di Foiano della Chiana, la prima edizione del Minivolley Village. Un altro evento targato Star Volley Academy , la giovane accademia toscana che tanto si sta distinguendo negli ultimi anni per iniziative a favore dei ragazzi della pallavolo.
I Minivolley Village si è concluso con un successo di pubblico ed atleti tanto incredibile quanto inaspettato anche se fortemente auspicato da tutta l’organizzazione che da circa 6 mesi ha lavorato per la perfetta riuscita dell’evento. In pratica si è trattato di un grande torneo di palla rilanciata, microvolley, minivolley e superminivolley a cui hanno partecipato società sportive provenienti da Toscana ed Umbria oltre alla ASD Pallavolo Eboli arrivata addirittura dalla provincia di Salerno. A partire dalla mattina fino al tardo pomeriggio i giovanissimi atleti nati tra il 1999 e il 2005 si sono sfidati tra schiacciate e difese ma soprattutto a suon di urla e risate realizzando quello che era uno dei sogni dell’organizzazione, ovvero una giornata all’insegna del divertimento. Tante le emozioni e le sensazioni che si respiravano tra le vie del Valdichiana Outlet Village, ma una in particolare, una di quelle che ti stringe il cuore, prima e durante la premiazione, alla vista di più di 600 bambini che hanno sfilato per le vie del centro commerciale fino all’entrata nella piazza centrale scandita dalle note dell’inno di Mameli.
Non ci resta a questo punto, che dare un po’ di numeri. La prima edizione del Minivolley Village patrocinato dal CONI provinciale di Arezzo e Siena e dalla FIPAV provinciale di Arezzo e Siena nonché dalla FIPAV Toscana, ha visto la partecipazione di circa 600 atleti suddivisi in 30 società sportive; 1500 tra genitori, dirigenti e curiosi; 100 i bambini delle scuole fuori torneo ma con tanta voglia di esserci, oltre 20 i campi di pallavolo montati, 40 gli sponsor e 60 i ragazzi e le ragazze dello staff.
“Tanta la fatica ma ripagata dal sorriso dei bambini…” a parlare è Fiorella Di Leone che ha diretto l’intera macchina organizzativa “…. Mi va di commentare così questa bellissima giornata che per una volta ha visto vincere l’aspetto ludico all’agonismo. Non ci aspettavamo questo successo ma speravamo fortemente in qualcosa del genere che fosse solo il punto di partenza di qualcosa di più grande negli anni a venire”. Infatti l’intento della Star Volley Academy è quello di trasformare il Minivolley Village in un evento nazionale che possa diventare un appuntamento fisso  per tutte le società sportive nazionali. “E’ quello a cui auspichiamo…” a parlare è il presidente dell’accademia Mirko Iebba “…anche se per iniziative del genere abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti sponsor ed istituzioni uniti per dare un futuro ai nostri ragazzi”.
Un ringraziamento particolare va ad Alberto Bertone, direttore del Valdichiana Outlet Village che fin da subito ha sposato il progetto e ha reso possibile l’iniziativa. Un saluto a tutte i rappresentanti del CONI e della FIPAV intervenuti alla premiazione ovvero Tiziano Silei (Presidente FIPAV Arezzo), Fiorenzo Montermini (Presidente FIPAV Siena) e Roberto Montermini (Presidente CONI Siena). Per ultimi ma sicuramente, non per ordine di importanza, meritano una citazione tutti quei ragazzi e quelle ragazze dello staff che gratuitamente hanno sfidato il caldo e la fatica pur di esserci e dare una mano… della serie l’Italia è piena di giovani volenterosi che aspettano solo di essere coinvolti in qualcosa di bello!
In conclusione per dovere di cronaca è giusto ricordare i vincitori del torneo. Alla ASD Pallavolo Eboli va il riconoscimento per la società partecipante più lontana mentre alla società Il Piantone Pallavolo Narni va il premio per aver inscritto il maggior numero di atleti. Per la categoria palla rilanciata il primo premio va al Volley Arezzo Saione Pallavolo mentre per la categoria microvolley  il vincitore è il Cassero Volley Castiglion Fiorentino. Ad aggiudicarsi il primo premio nella categoria minivolley è la società Pallavolo Sansepolcro ASD infine per la massima categoria superminivolley un ex aequo tra Cus Siena, Cortona Volley e Gherardi Cartoedit Città di Castello.
La stagione pallavolistica 2010/2011 volge al termine anche se la Star Volley Academy continua la sua attività senza sosta. Ai nastri di partenza il Volley Camp 2011 che si terrà a Luglio nel quale sarà ospite una delegazione di ragazze provenienti dalla provincia dell’Aquila colpita dal recente terremoto, ma soprattutto al lavoro per la realizzazione del progetto Volley Sud ovvero l’organizzazione di un tour di eventi nelle regioni meridionali allo scopo di dare spazio a ragazzi ricchi di talento ma con poche possibilità.

Ufficio Marketing
Star Volley Academy

30 maggio 2011

L'Umbria volley presenta Fefè De Giorgi

RPA-LuigiBacchi.It San Giustino: Mercoledì 1 giugno 2011 alle ore 11, presso la Sala del consiglio del Comune di San Giustino, l’Umbria volley presenta il nuovo allenatore, Ferdinando “Fefè” De Giorgi. Alla conferenza stampa saranno presenti il Presidente dell’Umbria volley, Claudio Sciurpa, il Direttore sportivo, Andrea Sartoretti, il Sindaco di San Giustino, Fabio Buschi e l’Assessore comunale allo sport, Massimiliano Manfroni,




Paola Costantini
Addetto stampa
Umbria volley

29 maggio 2011

VEDOVOTTO IN NAZIONALE B E ROSSI NELLE SELEZIONE DI LEGA UNDER 23 !




C’è grande soddisfazione nell’ambiente della GHERARDI CARTOEDIT SVI per la convocazione di Filippo Vedovotto nella Nazionale B e di Andrea Rossi nella Selezione di Lega Under 23.

Filippo Vedovotto, classe ’90, sarà impegnato da stasera fino a sabato 4 giugno in un collegiale con la nazionale B al Centro Sportivo dell’Aeronautica Militare a Vigna di Valle, assieme ai non convocati per i primi impegni di World League e ad altri giovani atleti di interesse nazionale. A dirigere questa settimana di allenamenti è stato chiamato l’ex tecnico di Cavriago, Marco Bonitta.

Per il secondo anno consecutivo, invece, Andrea Rossi, classe ’89, farà parte della selezione under
23 di Lega che si allenerà al Monte Bondone dal 6 giugno al 9 luglio agli ordini di Flavio Gulinelli.
Il martello veneto e il centralone di Bibbiena, quest'anno in prestito alla GHERARDI CARTOEDIT SVI
rispettivamente dalla Sisley Treviso e dalla Bre Banca Lannutti Cuneo, hanno dimostrato per tutta la stagione trascorsa di essere tra i talenti più interessanti del panorama nazionale, disputando un campionato da protagonisti in maglia biancorossa.

Queste convocazioni sono il segnale dell’ottimo lavoro che la società del presidente Arveno Ioan svolge con i giovani ed in particolare di quello che Andrea Radici e il suo staff hanno portato avanti in questa stagione, lavoro che ha permesso a Vedovotto e Rossi di raggiungere questi prestigiosi traguardi.

Nella foto: l'esultanza di Rossi (8) e Vedovotto (4) assieme ad altri compagni della GHERARDI CARTOEDIT SVI

GHERARDI CARTOEDIT SVI
CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO Soc. Coop. S.D. a R.L.
Ufficio Stampa
Stefano Signorelli
signo70@libero.it
info@pallavolocittadicastello.com

LE INTERVISTE DI SELCI -TERNI GIOVEDI' 2 GARA 3 A TERNI





Il Nastro Selci riequilibra la serie


Okaka Carlo
Carlo Okaka
In questa occasione senz’altro Il Nastro Selci ha dimostrato sul campo  di essere una squadra competitiva e non inferiore alla Henkel Terni. Già nella partita di andata, avanti di un set, stava per aggiudicarsi anche il secondo poi due o tre errori banali hanno permesso ai rivali di vincere il set e la gara non senza difficoltà. Stavolta a parte il primo set dove i ragazzi sono entrati timorosi  e non preparati, negli altri parziali gli uomini in maglia giallonera hanno dimostrato le loro qualità lasciando il Terni a 18, a 20 ed a 17. Quindi vittoria schiacciante del Selci contro la corazzata Terni ed ora martedì la bella che promette spettacolo. Il
d.s. Gilberto Leandri è fiducioso: “Se i ragazzi metteranno la grinta e concentrazione di questo sabato, sarà difficile per il Terni. A detta dei dirigenti questa era proprio la finale delle squadre più forti del campionato. Comunque vada a finire Selci ha dimostrato nelle due ultime partite che al completo non è inferiore a nessuno”.
IL NASTRO SELCI – HENKEL TERNI = 3-1(11-25, 25-18, 25-20, 25-17)
SELCI: Okaka 15, Santi 15, Guerri 13, Bocciolesi 11, Polcri 10, Torelli 4, Boriosi (L),
Marconi, Celli, Corsini, Valenti. N.E. – Palomba. All. Massimo Regini.
TERNI: Taba 20, Sabatini 11, Pacciaroni 11, Coccetta 7, Corsetti 6, Gentili 2, Fiore (L),
Fratini. N.E. – Nicolao, Massari, Renzini, Serpetti. All. Matteo Moroni.
Arbitri: Roberta Fois e Marco Dionigi.
(fonte Pallavolo Selci)
da PIANETA VOLLEY

GRANDE APPUNTAMENTO PER IL MINIVOLLEY OGGI A FOIANO

28 maggio 2011

Comunicato ufficiale. Il Consiglio direttivo ha deciso: si resta in B1

Cortona Volley: A2 in standby

Scritto da ASD Cortona Volley
Il Consiglio Direttivo del Cortona Volley, riunitosi frequentemente in questi giorni, ha deciso di rimandare il sogno di iscrivere la propria squadra al Campionato Nazionale di serie A2 fino a quando non si saranno concretizzate le principali condizioni essenziali per poter gestire efficacemente un campionato Professionistico nel nostro territorio di appartenenza.
In sintesi, per condizioni essenziali, si intendono le seguenti con paritaria importanza:
  1. Rafforzamento societario attraverso il coinvolgimento di più persone all'interno dell'assetto societario stesso indispensabile per migliorare la gestione operativa della società nei vari comparti;
  2. Coinvolgimento di ulteriori operatori economici del territorio, oltre ai graditissimi che si sono aggiunti in questi ultimi giorni, affinchè ci siano i presupposti concreti e tangibili per dare maggiore tranquillità finanziaria alla Società in ottica futura;
  3. Con l'auspicio che anche l 'Amministrazione Comunale segua e assista la Società nella propria programmazione e rinnovato impegno, avviando l'iter per la realizzazione di una struttura polifunzionale omologabile che possa ospitare anche una squadra di volley di serie A2 al fine di non disperdere gli impegni, le speranze ed i grandi successi ottenuti in questi anni nel campo di gioco.
Questo periodo di intense riunioni ed incontri a più livelli, ci è stato sicuramente molto utile per capire e focalizzare una cosa importantissima che è poi diventata un punto fermo e cioè la disponibilità di molti imprenditori e professionisti a sostenere il Cortona Volley a condizione che la squadra disputi i propri Campionati nel territorio di Cortona e non in quelli limitrofi.
Lo stesso Consiglio Direttivo garantisce l'impegno nel mantenimento della prima squadra nel Campionato Nazionale di serie B1 curando e rafforzando ulteriormente tutti i settori giovanili artefici di splendidi successi e vittorie importanti in questi ultimi anni di attività.
Nonostante il grande impegno e lavoro svolto per cercare una soluzione diversa da questa, abbiamo convenuto che, mancando diverse condizioni essenziali, la decisione migliore è stata quella di scegliere il mantenimento della serie B1 a Cortona piuttosto che rischiare di compromettere tutto l'equilibrio societario con inevitabile ricaduta negativa sugli oltre 250 atleti tesserati nel nostro sodalizio sportivo.


tratto da valdichiana oggi.it

27 maggio 2011

“Santi” Orduna: “Grazie a tutti per questi due anni meravigliosi”!


Sono commosse le parole di saluto a Città di Castello di “Santi” Orduna dopo due anni in maglia GHERARDI CARTOEDIT SVI, le pubblichiamo, senza aggiungere nulla:

“Io voglio semplicemente ringraziare chi mi è stata vicino, per prima la famiglia Ioan e il presidente Arveno, poi la società tutta, lo staff tecnico e anche quello medico per la fiducia che hanno avuto nei miei confronti in questi 2 anni, è stato per me un piacere vestire la maglia di Città di Castello e penso che si sia visto in campo. Non è facile andare via, ora le nostre strade si dividono però la città rimarrà sempre nel mio cuore.

Un ringraziamento molto speciale va a tutti i tifosi della Curva Nord Seconda Giovinezza, che esibivano anche la bandiera argentina in mio onore, a tutta la gente che con tanti piccoli gesti, cori, regali, abbracci mi ha dimostrato l’affetto e m’ha fatto sentire sempre come a casa.

Sono state due stagione belle ma diverse: l’anno scorso ci siamo ripresi alla grande arrivando ai play off con una squadra che ha combattuto fino alla fine, quest’anno abbiamo vinto tanto, con dei momenti bellissimi, abbiamo raggiunto il quarto posto poi in semifinale siamo usciti con l’amaro in bocca perché con la squadra al completo saremmo forse andati avanti. E’inutile dire che la vittoria contro Padova è stato il giorno più bello, anche perché la gara l’ho chiusa io, con un muro ed è stato ancora più piacevole.

La settimana prossima tornerò con Lucila in Argentina per stare un po’ con la famiglia e cominciare a pensare alla prossima stagione”.

Nella foto: l'esultanza di Santiago Orduna assieme a Martin Nemec (di spalle) dopo una vittoria in maglia GHERARDI CARTOEDIT SVI

GHERARDI CARTOEDIT SVI

CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO Soc. Coop. S.D. a R.L.

Ufficio Stampa

Stefano Signorelli

signo70@libero.it

info@pallavolocittadicastello.com

26 maggio 2011

PROBLEMI A CORTONA PER LA SERIE A

Un patrimonio che è di tutta la comunità cortonese

Cortona Volley: non c'è il palazzetto, ma c'è una grande squadra che merita la A


Leggo con preoccupazione in questi giorni la nota ufficiale e i susseguenti articoli di stampa sulla "fumata grigia" fra Cortona Volley e imprenditoria locale per quanto riguarda la ricerca di adeguati sostegni economici per il futuro. Come scritto già all'indomani della promozione l'assenza del palazzetto non è infatti l'unico problema: un nodo cruciale è anche quello dei costi della serie A2, una categoria che richiede, anche dal semplice punto di vista "burocratico" e tecnico (es: le trasferte), investimenti molto superiori a quelli visti finora con la B1.
Quanto scritto e detto dalla società in questi giorni è condivisibile: il futuro del Volley a Cortona non può più dipendere dall'impegno dei soli patron Montigiani e Vinciarelli, che già hanno avuto l'enorme merito di portare questa squadra così in alto e meritano di essere aiutati. Lo sforzo adesso deve essere di tutta la comunità e ognuno, per quel che può, deve cercare di dare un contributo.
Non è un momento semplice, con la crisi economica che inevitabilmente impone altre priorità, ma un traguardo sportivo di questa importanza è cosa che capita molto raramente e a Cortona non è capitato mai prima d'ora.
La migrazione verso Arezzo, in attesa della realizzazione del quasi-palasport a Camucia, è un male in sè più che tollerabile, ma che crea inevitabilmente una diminuzione dell'interesse della nostra imprenditoria locale per la prossima stagione. Per contro l'interesse dell'imprenditoria aretina è tutto da creare, e speriamo che (nell'eventualità) qualcosa vada in porto.
Il sogno, forse una chimera, è quello di un grande sponsor di rilievo nazionale, una grande azienda che possa permettere un ulteriore significativo salto di qualità con obbiettivi ancora più ambiziosi. Per arrivare a questo però ci vorrebbe un quasi-capolavoro imprenditorial-diplomatico, e tantissima fortuna.
In un momento così complesso noi, come tutti i tifosi (e in quanto tifosi!), siamo rispettosi di tutte le scelte che saranno compiute e non biasimeremo certo le decisioni che la dirigenza societaria vorrà prendere, ma continuiamo in cuore nostro a sperare che la grande occasione non vada persa.
Da inguaribile romantico voglio chiudere invitando tutti a non dimenticare che il Cortona Volley è anche e soprattutto una squadra. Una squadra fatta di ottimi giocatori, di un bravo allenatore e di uno staff valido. Persone che meritano la A per le qualità dimostrate e l'impegno messo in campo in questa stagione. Un punto di partenza che di fronte a un palasport che non c'è e ai soldi che certo non abbondano ha comunque la sua importanza

TRATTO DA VALDICHIANAOGGI.IT

IL CENTRALE ANDREA ROSSI CONVOCATO NELL'UNDER 23








Presentazione Ufficiale della “Selezione Nazionale Under 23 di Lega” a Trento. La grande squadra di Lega con 28 giocatori in allenamento sul Monte Bondone dal 6 giugno
Presentata oggi a Palazzo Geremia, Comune di Trento la “Selezione Nazionale Under 23 di Lega”, che torna per la sua seconda edizione dal 6 giugno prossimo al 9 luglio al Monte Bondone.
28 atleti provenienti da 23 società diverse si alleneranno tutti insieme per tre periodi da 10 giorni ciascuno agli ordini del Direttore Tecnico Flavio Gulinelli e del suo staff, composto anche da tecnici della Serie A Sustenium. La Selezione si allenerà al palazzetto di Sopramonte sul Monte Bondone nel Trentino.
L’Assessore Italo Gilmozzi ha portato il saluto del Comune e il benvenuto sulla terrazza delle Dolomiti, il Monte Bondone, che ospiterà gli atleti per più di un mese. A fare gli onori di casa anche Elda Verones, direttrice della APT di Trento, Monte Bondone e Valle dei Laghi, che insieme al Comune di Trento e con la collaborazione dell’Itas Diatec Trentino è partner della Lega Pallavolo Serie A e motore dell’accoglienza predisposta per la grande squadra di Lega. “E’ un orgoglio ospitare nuovamente questo progetto sul Monte Bondone - ha detto Elda Verones -. Lo sport si dimostra ancora una volta un veicolo eccezionale per il turismo. Vogliamo ringraziare la Lega Pallavolo Serie A per lo splendido rapporto instaurato con noi, ringraziamo l’Asis, che gestisce il Palasport del Sopramonte, e il CLM di Trento che programmerà lezioni di inglese agli atleti nelle pause degli allenamenti. Tutti insieme, con i nostri operatori dell’APT e i due hotel che ospiteranno i giocatori, daremo il massimo per il successo della Seleziona Nazionale”.
Il Presidente della Lega Pallavolo Serie A Diego Mosna non ha nascosto la soddisfazione per la continuazione del progetto, dopo i successi della prima annata con Alberto Giuliani come Direttore Tecnico. “E’ una fra le più importanti iniziative della nostra Lega per il movimento, che in questa fase dell’anno sa anche sostituirsi ad un lavoro tipicamente federale di allenamento estivo. Il primo anno ha avuto un avvio complesso, ma i Club ci hanno poi testimoniato direttamente quanto fosse importante continuare per la qualità del lavoro svolto. E’ un investimento anche economico molto importante quello che facciamo e dimostra la sua qualità anche nei dettagli. Pensare di regalare ai ragazzi anche delle lezioni, e quelle di inglese del CLM non saranno le sole, dimostra la nostra idea di far crescere non solo tecnicamente e fisicamente i nostri ragazzi”.
Flavio Gulinelli ha poi presentato alla stampa il proprio progetto tecnico: “Ho uno staff di altissimo livello e già in partenza vedo garanzie per un lavoro di qualità. Più che un ritiro, come hanno sottolineato prima di me, quello che guiderò è un college, che punterà ad integrare al meglio la parte fisica e quella tecnica. Amichevoli? Vedremo dopo la prima settimana, perché voglio prima puntare ad avere la massima omogeneità della crescita degli atleti. Sono davvero felice di essere stato chiamato alla guida della Selezione Nazionale di Lega: credo di aver impiegato meno di un secondo a dire sì!”.
Lo ha confermato anche Massimo Righi, Amministratore Delegato della Lega Pallavolo Serie A: “Parliamo di qualità ed i dati sono lì a dimostrarlo: abbiamo avuto il favore dei Club ma soprattutto la riprova tecnica di tanti giocatori che poi abbiamo visto in campo in Serie A1 e A2 quest’anno, allenati in estate dalla nostra Selezione. I tre periodi di lavoro più lunghi e una rosa molto più larga di società rappresentate per una più ampia condivisione del progetto, sono le caratteristiche della nostra attuale Selezione”.
Selezione Nazionale Under 23 di Lega
I convocati
Aimone Alletti (Volley Segrate 1978)
Giacomo Bellei (Yoga Forlì)
Thomas Beretta (Canadiens Mantova)
Alessandro Conti (Marmi Lanza Verona)
Antonio De Paola (Geotec Isernia)
Federico Donati (Carige Genova)
Francesco Dutto (Bre Banca Lannutti Cuneo)
Pasquale Gabriele (Club Italia A. M. Roma)
Lazzaro Gaetano (Globo Banca Popolare del Frusinate Sora)
Yordan Galabinov (Pallavolo Pineto)
Andrea Galliani (Bre Banca Lannutti Cuneo)
Lorenzo Gallosti (Volley Segrate 1978)
Luca Gottardo (Phyto Performance Padova)
Davis Krumins (Acqua Paradiso Monza Brianza)
Nicola Leonardi (Itas Diatec Trentino)
Manuele Marchiani (Lube Banca Marche Macerata)
Gabriele Mazzali (Edilesse Conad Reggio Emilia)
Samuele Montagna (Bre Banca Lannutti Cuneo)
Carlo Mor (Energy Resources Carilo Loreto)
Michele Morelli (Itas Diatec Trentino)
Giulio Morelli (Che Banca! Milano)
Carlo Alberto Pagano (BCC-NEP Castellana Grotte)
Rocco Petruzzo (RPA-LuigiBacchi.it San Giustino)
Matteo Piano (Copra Morpho Piacenza)
Nicola Puhar (Geotec Isernia)
Marco Rizzo (Eurogroup Gela)
Andrea Rossi (Gherardi SVI Città di Castello)
Federico Tosi (NGM Mobile Santa Croce)
Lo staff tecnico
Flavio Gulinelli (Direttore Tecnico)
Luca Monti (Secondo Allenatore)
Paolo Montagnani (Secondo Allenatore)
Andrea Burattini (Assistente)
Diego Flisi (Assistente)
Matteo De Cecco (Assistente)
Walter Rizzo (Preparatore Atletico)
Pasquale Piraino (Assistente Preparatore Atletico)
Macej Palka (Fisioterapista)
Mauro Bertoluzza (Medico)
Gabriele Pirruccio (Team Manager Lega Pallavolo)
Franco Bortolameotti (Coordinatore locale)
Sul sito della Lega Pallavolo, dal banner Selezione Nazionale Under 23 di Lega, è disponibile l’integrale cartella stampa.


Per non ricevere più la newsletter di Legavolley.it clicca qui

25 maggio 2011

Con la presenza del Sindaco Bacchetta, dell’ex assessore allo sport Nardoni, del Presidente della Consulta dello Sport Radici dell’arbitro internazionale Santi e di tutto lo staff tecnico societario, il Presidente del Comitato Provinciale FIPAV Colangeli e il Vicepresidente Vergoni hanno ufficialmente premiato le atlete bianco-verdi per il successo ottenuto e per la promozione in serie D




E la festa continua......

LA CONFERMA DI GIOVANNI DI BENEDETTO

Era arrivato l’anno scorso in punta di piedi dalla B2, Giovanni Di Benedetto, per fare il terzo centrale della GHERARDI CARTOEDIT SVI ma ben presto si è capito che il 26enne giocatore fiorentino poteva essere utile, molto utile alla causa biancorossa. Di Benedetto ha giocato molto, e bene, nella scorsa stagione tanto che è risultato une pedina importante in molte partite della splendida stagione dei ragazzi di Andrea Radici. Si è messo subito al servizio della squadra con grande umiltà e voglia di migliorarsi ed è cresciuto molto in tutti i fondamentali, anche in battuta risultando decisivo in questo fondamentale nel match contro Sora. Ed ora Giovanni Di Benedetto si è meritato la riconferma anche per il prossimo campionato, riconferma che commenta così, col solito sorriso sulle labbra:”Sono felice! E’ stato un anno stupendo e per me è un onore continuare a giocare a Città di Castello; il gruppo è stato fantastico, la società è seria e l’ambiente stimolante. Ci metterò ancora più impegno per fare bene anche nella prossima stagione, nella quale, però, mi porterò nel cuore per sempre tutto quello che è successo l’anno scorso. C’è un pubblico meraviglioso che mi vuole bene, c’è grande affetto non solo in palestra ma anche in giro per la città: è l’ambiente dove tutti vorrebbero stare. La conferma del capitano Rosalba è stata fondamentale perché è un compagno di squadra incredibile, un giocatore le cui qualità sono note a tutti; spero di andare bene anche col nuovo palleggiatore che ci ha dato molto filo da torcere quest’anno in campionato”.

Prima della ripresa della stagione, però, Giovanni ha un altro traguardo da raggiungere: la laurea in architettura…per erigere muri in maglia GHERARDI CARTOEDIT SVI.

GHERARDI CARTOEDIT SVI
CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO Soc. Coop. S.D. a R.L.
Ufficio Stampa
Stefano Signorelli
signo70@libero.it
info@pallavolocittadicastello

Henkel Terni va avanti nella serie col Selci

Taba Marco (attacco)

un attacco potente da zona-due dell'opposto Marco Taba

Buona la prima per la Henkel Terni che supera non senza fatica Il Nastro selci. Al Pala-Itis è andato in scena il primo atto della semifinale dei playoff maschile di serie C maschile di pallavolo. Lo spettacolo è stato degno del numeroso quanto rumoroso pubblico presente. Nel primo set parte bene il Selci che si porta in vantaggio per 8-2 grazie anche ad un miglior approccio alla partita rispetto alla formazione ternana. I ragazzi del coach Matteo Moroni, sembravano come se avessero giocato insieme per la prima volta. Così i ragazzi del Selci ne hanno approfittato chiudendo il set in loro vantaggio. Nel secondo set la Henkel Terni si è finalmente scossa, cominciando a macinare gioco e soprattutto portandosi in vantaggio per 8-4 poi per 13-7, fino ad aggiudicarsi il set grazie ad uno straordinario capitan Coccetta che è stato un vero trascinatore per tutta la partita. Nel terzo set i ternani hanno giocato con abilità grazie alle crescita di Pacciaroni e Taba che ben serviti da Massari hanno permesso di chiudere il set 25 a 17. Quarto set molto equilibrato fini al 16 pari poi la Henkel si è portata sul 21-17. Poi c’è stata la reazione del Selci che si è portata sul 20-22 reazione a sua volta della squadra ternana che ribaltava di nuovo il risultato sul 24-21. I ragazzi di Regini recuperavano altri due punti fino a soccombere sotto i colpi di Taba. C’è da fare i complimenti a tutte due le squadre per la partita che hanno disputato. Da menzionare la prestazione del libero del Selci Boriosi e tra le fila dei ternani di Coccetta, capace di trascinare la squadra alla vittoria.
HENKEL TERNI – IL NASTRO SELCI = 3-1
(19-25, 25-22, 25-17, 25-23)
TERNI: Taba 19, Pacciaroni 17, Coccetta 13, Corsetti 10, Sabatini 10, Massari, Fratini, Fiore (L1). N.E. – Gentili, Renzini, Nicolao, Serpetti, Torsani (L2). All. Matteo Moroni.
SELCI: Okaka 18, Polcri 11, Bocciolesi 10, Guerri 8, Santi 5, Torelli 5, Boriosi (L), Celli 1, Palomba, Valenti. N.E. – Corsini, Zangarelli. All. Massimo Regini.
Arbitri: Piergiovanni e Milardi.
(fonte Nuova Terni Volley)

tratto da pianeta volley

IERI SERA A TERNI





24 maggio 2011

San Giustino: Due ace del ds Sartoretti... Starovic e Conte

Doppio colpo per il team umbo che regala al nuovo tecnico una coppia da piani alti

conte_ricezione_400SAN GIUSTINO - Facundo Conte Sasa Starovic alla corte del ds Andrea Sartoretti che a San Giustino ha iniziato a mettere insieme i tasselli per la prossima stagione della formazione umbra, al secondo anno nel piccolo centro a nord di Perugia.
Dopo De Giorgi in panchina arrivano l'opposto serbo, da Latina, e lo schiacciatore argentino da Macerata.
Per Facundo Conte (foto) San Giustino ha vinto la concorrenza di Cuneo, Modena, Monza e dalla stessa Lube.

IL SERVIZIO DI TRG SULL'ORGOGLIO TIFERNATE



pallavolo under 12 femminile




La GHERARDI CARTOEDIT SVI
vince il titolo provinciale under 12


Pierantonio, 23 maggio 2011

semifinali:

Gherardi Cartoedit Svi - SanMariano bianca ----- 2 / 1
School volley Perugia - San Feliciano ----------- 2 / 1

finale:

Gherardi Cartoedit Svi - School volley Perugia --- 2 / 0


Nella foto le atlete vincitrici con il trofeo -
allenatore Francesca Innocenti - dirigente Mandrelli Maurizio





LA CONFERMA DI CAPITAN ROSALBA


L'U 18 DELL'RPA SI ARRENDE A CUNEO DA TEF



23 maggio 2011

Ecco Marco Visentin in maglia biancorossa!



Sarà Marco Visentin l’alzatore della GHERARDI CARTOEDIT SVI per la stagione 2011-2012. Il giocatore, trevigiano di nascita, arriva dall’Energy Resources Carilo Loreto, nella quale ha militato per ben cinque stagioni, ininterrottamente dal 2006-2007 e con la quale ha ottenuto la promozione in A1 nel 2008-2009. Marco Visentin, classe ’82, è un alzatore di 196 centimetri, particolarmente dotato anche nei fondamentali di muro e battuta, cresciuto nelle giovanili della Sisley Treviso, dove ha giocato fino al novembre 2003, quando è stato ceduto in prestito all’Adriavolley Trieste. Poi nel 2004-2005 l’alzatore trevigiano ha militato nell’Allegrini Bergamo di A2 e nel campionato successivo nel Fiorese Bassano, ultima tappa prima dell’approdo in terra marchigiana. Giocatore dal gran temperamento, è ben conosciuto dal pubblico tifernate che lo ha visto come protagonista dei quarti di finale play off con la maglia di Loreto. Queste le prime parole del neo-acquisto di Città di Castello:”Sono molto contento della scelta che ho fatto perché la società di Città di Castello è seria ed ha obiettivi ambiziosi. Devo dire che non è stato facile lasciare Loreto dopo cinque bellissimi anni, ma so che insieme alla società del presidente Ioan cercheremo di toglierci grandi soddisfazioni perché i programmi sono chiari. Dopo cinque anni mi servivano nuovi stimoli e una nuova esperienza per continuare a dare il meglio in campo, anche se sarà difficilissimo giocare con un’altra maglia che non sia quella di Loreto. Contro la GHERARDI CARTOEDIT SVI ci siamo spesso scontrati in campo ma mi abituerò presto al calore della piazza e dei tifosi che hanno sempre dimostrato grande entusiasmo, sono molto legati alla società e alla squadra ed è un bene che tutta la città sia presa, è uno stimolo anche per i giocatori a dare il meglio. Tutti gli ex tifernati che conosco mi hanno parlato bene dell’ambiente e anche questo ha pesato molto sulla mia scelta”.

Dopo la conferma di Andrea Radici e dell’intero staff tecnico, dopo la conferma di capitan Simone Rosalba, ecco un altro pezzo del mosaico della GHERARDI CARTOEDIT SVI per la prossima stagione.

La società Città di Castello Pallavolo GHERARDI CARTOEDIT SVI saluta così “Santi” Orduna, un giocatore amato e benvoluto da tutti, che è stato protagonista di due anni indimenticabili in maglia biancorossa: a lui va il ringraziamento e un caloroso in bocca al lupo.

Nella foto per la quale si ringraziano Franco Gulli e il sito www.pallavololoreto.it : Marco Visentin in maglia Energy Resources Carilo Loreto


GHERARDI CARTOEDIT SVI

CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO Soc. Coop. S.D. a R.L.

Ufficio Stampa

Stefano Signorelli

signo70@libero.it

info@pallavolocittadicastello.com

SEMPRE DALLA SERATA DELL'ORGOGLIO TIFERNATE



22 maggio 2011

Le "Giovani" Atlete si Commentano



Calagreti Cristina (L’altra). Piccolo ed esile palleggiatore aspetta gara uno dei play off per dimostrare di saper anche murare (ben due muri per lei) oltre che smistare il gioco e capire sempre qual'è il miglior attaccante da poter servire. CIAK SI GIRA!!!!

Tosti Marta (Tostau). La piccola di casa… riesce a centrare la prima vittoria della sua carriera, dando costantemente il meglio di sé senza mollare mai, sacrificandosi spesso anche in sostituzioni fuori ruolo. Micidiale la sua salto float. DOPPIO CAMBIO (parte uno)!!!!

Polenzani Cristina (Cri Pole). La donna dalla battuta (non pallavolistica) sbagliata al momento sbagliato, ma che mette sempre allegria dentro lo spogliatoio… la sua esperienza è stata sempre al servizio dei due giovani palleggiatori che con lei hanno portato la squadra alla vittoria. CRI, IL VIAGGIO A LOURDES!!!

Vagnoni Giulia (Pupa). A seguito della sua trasformazione in “Signorina” la pupa, opposto dal braccio peso e battuta al salto, riesce con una splendida diagonale a regalare alle sue compagne la meritata promozione in serie D… forse merito dell’assenza dello spasimante!?!?!?! OCCHIO AL FRENCH !!!!!!

Milli Marzia (Merzius). E’ lei la giocatrice di esperienza su cui il mister e le compagne possono sempre contare nelle situazioni più difficili…grazie alla sua determinazione, freddezza e gran polso sblocca la squadra e la porta alla vittoria, soprattutto nelle partite più importanti!!! DOPPIO CAMBIO (parte due)!!!!

Ranieri Raffaella (Raffona). Donna di esperienza, cerca di confondere l’avversario passando dal look stile Platinette ad una chioma più mediterranea. Fondamentale tutto l’anno, soprattutto con le sue bombe in diagonale!!! FORZA RAFFY!!!!

Ronti Francesca (Rambo). Oh capitano mio capitano!!! Anche se spesso la ritrovi nel suo mondo, quando serve è sempre un collante eccezionale dentro lo spogliatoio e il mister la usa con il joystick dentro il campo… la cosa importante è non dimenticarsi il voltaren e lady gaga!!!! PIAZERE FRANCZESCA!!!!!!

Ronti Jessica (Pina). Inizio dell’anno difficile per lei che deve conquistarsi il posto in campo… ma non si arrende e con grande determinazione e voglia di far bene dimostra di essere all’altezza della finale, dove la sua prestazione è da manuale. VAI CON LE PRUGNE!!!!

Morini Elena (Palluccaaaa). L’anima della squadra, quando lei è in palestra non ci si annoia di sicuro. Con i suoi esercizi per l’interno coscia e con la sua abbronzatura caraibica ha ammaliato tutto il pubblico di Bastia, tanto che alla fine facevano il tifo per noi. VAI ELE-NINA MORICH!!!!!!!!!!

Bartolini Marta (Mila). Non provate a farla arrabbiare altrimenti esce fuori la belva che è in lei… salta come una cavalletta e sia a muro che in attacco non teme rivali. Quando la squadra si innervosisce lei mantiene lucidità e cerca di calmare il gruppo chiedendo la palla decisiva per sbloccare la situazione.
CRI 7!!!!!!

Tosti Silvia (Fisio…terapia). Inizia il suo campionato da protagonista, poi uno spiacevole infortunio a gennaio la blocca… terapia su terapia non riesce a recuperare, ma quando nell’ultima partita play-off la squadra ha bisogno di lei, non si tira indietro e dimostra di meritare più di tutte la serie D. FUORI DALLE DOCCE, ARRIVA LA PIU’ BELLA!!!!

Polidori Eleonora (Zele). Centrale di forza, fast potenti e muri da foto in primo piano… regge tutto il campionato stringendo spesso i denti per la squadra e la sua presenza si è sempre sentita. Uno spiacevole infortunio la ferma proprio nell’ultima gara, ma lei dalla tribuna è sempre vicina alla squadra pronta a gioire con loro. MI FAI MURO C….O!!!!

Milli Marta (Milli tua). Anno difficile e travagliato, la salute non l’ha sempre assistita, ma quando ci vuole il cuore lei c’è sempre. Punto di riferimento della seconda linea, pronta a non far cadere neanche le palle più impossibili!!! MEKE’!!!!

… No, non ci siamo scordate, un grazie particolare va alla Giulia Fiorucci (Fioruch) e alla Giulia Cardinali (Ciccio Benzina) che nonostante gli impegni e i problemi fisici hanno sempre sostenuto e creduto nelle loro compagne.

Zanchi Francesco (BOMBA). Preparato, presente, motivante, astuto e caricante, a volte psicologo, e molto molto agitato è stato davvero un grande mister. Momenti di crisi anche per lui durante l’anno dovuti a infortuni, cali di attenzione e situazioni varie che gli sono arrivate addosso, ma lui, data anche la stazza, ha fatto fronte a tutto questo e ha vinto. Ha saputo gestire il gruppo delle rinomate vipere, che creando con lui un grande feeling, gli hanno fatto il regalo più grande!
Tutte le tue donne ti ringraziano e porteranno la tua firma su questa vittoria sempre nel cuore!
SE MOURINHO è LO SPECIAL ONE, TU SEI LO SPECIAL TWO!!!! GRAZIE!

Petricci Manola (Mano). Lei c’è sempre stata, qualche volta arrivava prima di noi in palestra, seguiva tutti i nostri allenamenti e quando partiva la sua risata era impossibile resistere! Capo ultras durante le partite, la sua voce si sentiva nonostante l’effetto acquario che c’è alla pascoli!!!! MITICA MANOLA!!!!!!!!!

Grazie grazie e grazie anche a tutti i genitori, fidanzati, tifosi e gufi che ci hanno aiutato a credere in noi e vincere i play off!!!!

D D D D D D D D D DDDAAAAAAAAIIIIIIII CAZZOOOO!!!
















Il Nastro Selci la spunta sulla Grifo Volley Perugia

Okaka Carlo (attacca)

Carlo Okaka in attacco

Una battaglia all’ultimo sangue quella vista al Pala-Kemon, come si conviene ad un incontro di post season. A spuntarla sono i padroni di casa targati Il Nastro Selci che dopo circa due ore hanno la meglio sulla coriacea e mai doma Grifo Volley Perugia. La serie più equilibrata dei quarti di finale maschili termina nella maniera più appropriata, con un risultato che ha sentenziato il passaggio alle semifinali degli altotiberini. In avvio i locali scappano grazie ad Okaka, dall’altra parte i perugini tengono il passo ma a prevalere sono gli uomini in maglia gialla. Invertiti i campi i grifoni capitalizzano a muro con Cappelletti e tengono vivo il match, lo strappo perugino avviene sul finale ed è pareggio. Nel terzo parziale c’è ancora un estremo livellamento di valori ma ad avere il guizzo giusto è Santi. Ormai stanchi gli ospiti non reggono e Selci va a conquistarsi il passaggio in semifinale dove trova martedì sera il Terni ad attenderli.
IL NASTRO SELCI – GRIFO VOLLEY PERUGIA = 3-1
(26-24, 25-27, 25-23, 25-18)
SELCI: Okaka 20, Bocciolesi 13, Polcri 13, Santi 12, Guerri 7, Torelli 1, Boriosi (L), Celli 1, Forasiepi, Marconi. N.E. – Valenti, Corsini. All. Massimo Regini.
PERUGIA: Bondini 18, Romanò 12, Cappelletti 12, Iaccarino 7, Cipolletti 6, Bregliozzi 1, Sherko (L1), Arcangeli, Amantea, Sordini. N.E. – Plumbi, Bartolini (L2). All. Giuseppe Castellano.
Arbitri: Luigi Crociani e Francesco Puletti.








da pianeta volley

SERIE C MASCHILE IL SANSEPOLCRO SALVA UN ANNATA DISASTROSA


Finale
 
PICCINI PAOLO S.P.A. SANSEPOL.2
  3 3   
  2 0   
L'ARCA PALLAVOLO CASCINA0
 

21 maggio 2011

IERI SERA ALL'ORGOGLIO TIFERNATE



Simone Rosalba sarà ancora il capitano di Città di Castello

L'annuncio è stato dato dal Presidente Arveno Ioan durante la festa di "Orgoglio Tifernate"

Per il terzo anno consecutivo Simone Rosalba giocherà a Città di Castello. Il capitano della GHERARDI CARTOEDIT SVI ha sottoscritto nella giornata di ieri il contratto che lo lega per due altre stagioni alla maglia biancorossa. L’annuncio è stato dato dal presidente della società, Arveno Ioan, nel corso della cena organizzata dal comitato “Orgoglio Tifernate, svoltasi ieri sera. C’è grande soddisfazione nell’ambiente del Città di Castello Pallavolo per il raggiunto accordo con il giocatore che è il simbolo del volley in città e che, come è stato ampiamente dimostrato dalla stagione scorsa, fa la differenza in campo.

Simone Rosalba è felice:“Sono contento perché ci siamo messi d’accordo, abbiamo trovato velocemente un’intesa, per merito di tutti e due, mio e della società”. Dopo la prima parte di stagione scorsa, nella quale i problemi fisici lo avevano frenato, “Ros” ha incominciato a macinare punti e, da buon capitano, ha trascinato i compagni verso le semifinali:” Quando non stavo bene, non ero utile né alla squadra né a me, ed allora mi sono fermato per tre partite. Poi sono stato in grado di dare il contributo ed è stato un crescendo: quando sto bene riesco a fare qualcosa di utile a tutti”. Poi al capitano preme anche parlare della festa di ieri sera:”E’stato un momento incredibile, una grande festa, un’emozione che sinceramente non m’era mai capitato di provare, un affetto di tutta la città dimostrato così evidentemente per una squadra che, alla fine, non ha vinto nulla per sfortuna, nonostante il gran campionato. Malgrado questo, i tifosi hanno fatto vedere di voler bene a tutti, alla pallavolo in generale, hanno dimostrato come si tifa anche quando la squadra è in difficoltà. Ieri sera c’era un’atmosfera casalinga, eravamo un gruppo di amici che si ritrovano, è questo il bello dell’ambiente”. E sulla prossima stagione: ”Mi piacerebbe rifare la A2 – chiude Simone Rosalba – con la stessa squadra perché ci sarebbero le possibilità di fare bene con la base già pronta, comunque dipenderà molto dalla squadra che si farà, l’intenzione è migliorare e questo significherebbe la possibilità di A1”. Era commosso Arveno Ioan quando ieri sera è arrivato alle Logge Bufalini nella piazza principale di Città di Castello e ha visto quello che il comitato d’azionariato popolare “Orgoglio Tifernate” è riuscito a fare: una cena per tanti appassionati di volley, in un luogo interamente addobbato di biancorosso, con gigantesco striscione che pendeva dal palazzo, visibile in tutta la piazza, la foto di Andrea Ioan che sorrideva, la buona musica di Silvia Epi, il maxi schermo che proiettava immagini di una stagione stupenda. E poi la cena e i cori che si sono susseguiti ininterrotti, in un ambiente caldo ed accogliente, il vero ambiente sportivo.

Arveno Ioan, premiato dai tifosi come ringraziamento per la bella stagione passata come anche “Pippo” Vedovotto, giovane rivelazione del campionato, è ancora emozionato:”Che devo dire? È stata una serata commovente per la serietà dell’organizzazione per l’impegno di tutti i tifosi e i ragazzi che si sono adoperati per la riuscita: c’è quasi un pizzico d’invidia, buona ovviamente, per questo comitato che in pochissimo tempo si è costituito ed ha messo in piedi un’organizzazione del genere. La mia famiglia ha vissuto tutto in modo commovente: non so in quante località italiane ci sono queste iniziative, non fini a se stesse. Non voglio fare retorica ma la partecipazione è stata incredibile, c’erano il sindaco Luciano Bacchetta, c’era lo sponsor Gherardi. Un ragazzo mi ha detto: quello che ha lasciato Andrea per noi è qualcosa di grande e soprannaturale”.




GHERARDI CARTOEDIT SVI

CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO Soc. Coop. S.D. a R.L.

Ufficio Stampa

Stefano Signorelli

signo70@libero.it

info@pallavolocittadicastello.com
GIORNI CRITICI PER LA SIRIO



MENTRE LA SIR


20 maggio 2011

San Giustino: Colpaccio Starovic

L'opposto serbo di proprietà Lube arrivà in Umbria alla corte di De Giorgi

SAN GIUSTINO - In attesa della nuova denominazione societaria legata a nuovi sponsor, a San Giustino non si resta con le mani in mano.
Da Latina arriva l'opposto serbo Sasa Starovic (di proprietà Lube).
Nel mirino del team umbro Uriarte e Conte?
starovic_attacco_400_01

18 maggio 2011

LA CONFERMA DI ANDREA RADICI




Il primo annuncio del Città di Castello Pallavolo GHERARDI CARTOEDIT SVI è una conferma: Andrea Radici sarà ancora l’allenatore della squadra biancorossa. Il tecnico, tifernate doc, ha sottoscritto poche ore fa il contratto che lo lega alla società del presidente Arveno Ioan, la società che lo ha visto iniziare la sua carriera di allenatore alla fine degli anni’80 e che lo ha accolto di nuovo nel 2006-2007. La prossima stagione sarà la quarta consecutiva in A2 del 45 enne tecnico che negli ultimi due anni ha condotto la squadra ai play off. Queste le prime parole di Andrea Radici:”La conferma è, ovviamente, molto gradita e giunge al termine di un breve periodo di riflessione reciproco, da parte mia e da parte della società. Ho preso atto della stima e della fiducia che la società Città di Castello Pallavolo ripone nella mia persona e di questo ringrazio tutti i dirigenti, in primis il presidente. Voglio ripagare la fiducia che mi è stata accordata con il massimo dell’impegno”. Per quello che riguarda lo staff tecnico, l’allenatore biancorosso ha le idee chiare:”Con me rimangono tutti i componenti dello staff tecnico, a partire dal mio secondo Marco Bartolini, per continuare con l’assistente Massimo Calogeri e con lo scout man Francesco Fiorucci. Assieme a queste persone sono già al lavoro per dare alla società le indicazioni che servono per allestire una rosa competitiva”.


GHERARDI CARTOEDIT SVI

CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO Soc. Coop. S.D. a R.L.

Ufficio Stampa

Stefano Signorelli

signo70@libero.it

info@pallavolocittadicastello.com
DA TEF CHANNEL



San Giustino - "Con TANTO affetto un abbraccio a tutti! San Giustino rimarrà sempre con me..."

Non è facile per me scrivere queste righe di commiato, dopo la magnifica esperienza professionale ed umana vissuta nella stagione appena conclusa. Al momento dei saluti si corre puntualmente il rischio di scivolare nella retorica o di rifugiarsi nei luoghi comuni. Ma non posso esimermi dal rinnovare i miei più sinceri e sentiti ringraziamenti a tutti coloro mi hanno coadiuvato ed accompagnato durante questi mesi a San Giustino, dagli atleti allo staff tecnico, dallo staff medico ai dirigenti dell’Umbria Volley, con una menzione particolare per A. Sartoretti, per arrivare ai nostri impagabili tifosi, davvero indimenticabili per il loro calore ed attaccamento. Qualche settimana fa avevo già voluto esprimere la mia gratitudine a tutti, ed anche se qualcuno aveva interpretato le mie parole come una sorta di addio anticipato, voglio precisare che in quel momento non avevo ancora preso alcuna decisione sul mio futuro. Oggi, vi comunico,con un certo rammarico, che nella prossima stagione non guiderò più questa splendida squadra. La vita di un professionista è fatta di scelte, spesso agevoli, a volte obbligate a volte complicate.
Ma in questa occasione devo ammettere che dal punto di vista umano il distacco non sarà affatto indolore, perchè le persone speciali rendono speciali certe annate. Non credo sarà facile ripetere e ritrovare la perfetta alchimia di tutte le componenti che ci hanno permesso di toglierci tante soddisfazioni e di raggiungere grandi obiettivi , superiori alle attese.
Grazie di nuovo a tutti, non per ultimo alla Società, che con grande disponibilità mi permette di intraprendere una nuova esperienza professionale, nonostante il vincolo contrattuale che ci legava per la prossima stagione.
Con TANTO affetto un abbraccio a tutti! S. Giustino rimarrà sempre con me...
Emanuele Zanini
primo piano notizie.

DA TEF CHANNEL



17 maggio 2011

AL VIA "ORGOGLIO TIFERNATE"






Fervono i preparativi in città per il primo evento di “Orgoglio Tifernate, il comitato d’azionariato popolare di Città di Castello, nato nei giorni scorsi per dare sostegno alla pallavolo in città.

L’esordio del neonato comitato avverrà venerdì prossimo, 20 maggio, con una cena nel centro storico di Città di Castello, presso il Loggiato Bufalini. L’appuntamento per tifosi, simpatizzanti ed ovviamente per dirigenti, allenatori e giocatori è fissato per le 20,30 e ci sarà per tutti la possibilità di salutare tutti i giocatori della GHERARDI CARTOEDIT SVI, protagonisti della straordinaria annata sportiva 2010-2011.

Il Comitato d’azionariato popolare “Orgoglio tifernate” comunica che la prevendita dei tagliandi per la cena potrà essere effettuata presso il “Pala Andrea Ioan” tutti i giorni dalle 19 in poi e presso il Bar “Millefiori”.


GHERARDI CARTOEDIT SVI
CITTA’ DI CASTELLO PALLAVOLO Soc. Coop. S.D. a R.L.
Ufficio Stampa
Stefano Signorelli
signo70@libero.it
info@pallavolocittadicastello.com