
E’ partito questa mattina per la Sardegna, con destinazione Tortolì, capoluogo della Provincia di Ogliastra, il giovane schiacciatore della Gherardi Cartoedit Tratos , Leonardo Benedetti. L’atleta della società tifernate, è stato infatti convocato dal CQR sezione Atleti del Comitato Regionale della FIPAV Umbria, per la selezione che dal 29 Giugno al 06 Luglio 2008 rappresenterà la Regione dell’Umbria nel prestigioso Torneo delle Regioni 2008. giunto quest’anno alla 25esima edizione.
Naturalmente c’è grande soddisfazione da parte di tutta la Pallavolo Città di Castello, per questo riconoscimento che premia il duro lavoro di Leonardo Benedetti in questa stagione, che lo ha visto protagonista nei campionati Under 18 e 16 e Serie C regionale, sotto la guida attenta dei tecnici Elvio D’Agostino, Michele Menghi, Massimo Calogeri.
A Leonardo Benedetti e alla Rappresentativa Umbra va l’in bocca al lupo da parte della Gherardi Cartoedit Tratos .
Gherardi Cartoedit Tratos
Ufficio Stampa
51 commenti:
nell' estate 92 tutti e sei i titolari dell' under 16 del CDC venivano convocati per il trofeo delle regioni oggi solo 1 e sembra un evento......mah...contenti voi.....
già...giusto!
nell'estate del 92 avevo 22....com'era bello!!!
....volevo solo dire che con la crisi che c'è oggi nel volley, soprattutto maskile, c'è da essere orgogliosi di avere anke un solo atleta in evidenza!!!
IN BOCCA AL LUPO A LEONARDO!!!
IN BOCCA AL LUPO A LEONARDO!!!
ki erano i 6 convocati?
Dal ciclo pallavolistico 1985 - 1993 da Città di Castello sono usciti i seguenti giocatori che hanno partecipato a campionati di serie A/1 e A/2: Pellegrini, Sartoretti, Crispoltoni, Carizia, Gustinelli, Leonardi, Magrini. Scusate ma mi dimentico sicuramente di qualcuno.
In modo incontrastato la pallavolo Città di Castello vinceva sistematicamente campionati provinciali e regionali under 16- under 18.
Ora vengono fatti comunicati trionfalistici per l'ingresso in prima squadra di giocatori che non avranno alcun futuro in serie "A" poichè già troppo "vecchi" in quanto tenuti in una serie "C" che non ha alcun senso come viene gestita attualmente. Contenti voi... Bisognerà comprare sempre da fuori...bei tempi!!!
Dimenticavo Nardi, scusami claudio
grandissimi giocatori...
non metto in dubbio le qualità dei giocatori ma anagraficamente il periodo che dici non coincide,il suonatore e nardi avevano + di 20 anni
Dal 1993 ad oggi il settore giovanile del Città di Castello quali atleti ha portato in serie A?
Comunicato del G.S.
"Naturalmente c’è grande soddisfazione da parte di tutta la Pallavolo Città di Castello, per questo riconoscimento che premia il duro lavoro di Leonardo Benedetti in questa stagione, che lo ha visto protagonista nei campionati Under 18 e 16 e Serie C regionale, sotto la guida attenta dei tecnici Elvio D’Agostino, Michele Menghi, Massimo Calogeri".
E sti cazzi... vedrai che campioni verranno fuori con questa "attenta" guida tecnica!!!
Giusto! Dovremo sempre comprare da fuori e quanto può durare il giochino? La situazione delle giovanili a livello nazionale è grave, ma il nostro lo è di più, senza rincalzi fatti in casa è impossibile restare in pianta stabile in campionati come quello di A2! Con questo complimenti al ragazzo ma in tutto il maschile non c'è un giocatore che da titolare può andare al di là della serie B2 e le colpe hanno molti padri !
di nuovo complimenti ai nuovi e vekki campioni...ma purtroppo i tempi sono cambiati...cominciate a guardavi intorno e vedete i ragazzi ke girano nelle nostre palestre...poki, pokissimi...è davvero faticoso portare avanti un settore giovanile maskile di livello
E' DIFFICILE PORTARE AVANTI UN SETTORE GIOVANILE....SOPRATUTTO QUANDO SI HANNO CERTI ALLENATORI...CHE SI SONO IMPROVVISATI FENOMENI.....
la colpa è di quelle società che fanno credere a questi pseudo-allenatori di essere fenomeni. basta guardare i risultati, che non sono quelli dei campionati vinti o non vinti, ma dei giocatori che vengono fuori dai settori giovanili. concordo pienmente con chi ha scritto che dal 1993 ad oggi da città di castello non è uscito neanche un giovane. possibile che dei vecchi giocatori non si sia trovato uno disponibile a fare il dirigente del settore giovanile? è assurdo mischiare i ruoli. altrimenti si parla in terza persona come sta accadendo di questi tempi!!!
Salve sono Elvio
inanzitutto faccio i complimenti a Leonardo per un obbiettivo che può sembrare piccolo ma solo altri 11 ragazzi in umbria hanno raggiunto.
Prendo spunto da questa polemica per fare un utile analise ad un movimento pallavolistico in difficoltà per numeri a livello nazionale, io partecipo al CQN ed è un continuo da parte dei tecnicni nazionali ,lamentarsi sui numeri del maschile, in umbria il primo campionato utile è la Serie D, la media età dei giocatori in Serie C è altissima continuano a giocare atleti anche a finissima carriera , e questo solo perchè evidentemente non ci sono ricambi, prima i ragazzini ti chiedevano di allenarli ore ed ore non avevano altro, per molti era il modo di emergere di sentirsi importanti oggi nn è + così, devi interessarli in maniera diversa sono pieni di corsi, interessi ed attività, e solo chi ha una grande passione riesce a seguire un progetto ( e bisogna sperare che sia anche dotato fisicamente e tecnicamente e che non vada all'Università). Quindi il lavoro che dobbiamo fare oggi non è comparabile a quello di qualche anno fa, oggi solo poche realtà con enormi budget riescono a radunare tutti gli atleti giovani migliori e farli partecipare a progetti finalizzati alla realizzazione di atleti importanti, (Treviso, Macerata, Cuneo, Modena, in primis) per assurdo se avessimo dei talenti sarebbe per il loro bene meglio inserirli in realtà in cui l'alto livello di allenamento e competizione agonistica ne favoriscano la crescita.
Infine forse è vero che gli atleti che ora alleno siano in proiezione solo per un Campionato Nazionale di Serie B ma è gratificante provare a dare una speranza a tutti di diventare degli atleti professionisti. E cmq tutti facciamo il massimo sforzo per arrivare a soddisfare le aspettative degli atleti stessi dei dirigenti e di tutti quelli che non aspettano altro di essere polemici. Inoltre io mi firmo sempre.
Elvio
buongiorno sono mario,
leggendo questi interessanti post voglio prima congratularmi con il ragazzo convocato poi effettuare una piccola analisi. Io ho giocato a pallavolo negli anni 90, quando allenavano polidori e cuccarini con dietro un giovanissimo radici, già voglioso di imparare. E' vero come dicono gli attuali "esperti" che i tempi sono cambiati, tuttavia io penso che gli allenatori debbano anche motivare i ragazzi. Non si può racchiudere il tutto solo al momento tecnico pallavolistico. Per invogliare i giovani bisogna anche parlarci di altre cose e tenerli sempre vivi creando un gruppo desideroso di stare assieme anche fuori dalla palestra. Inoltre non venitemi a dire che non ci sono ragazzi. Ho vistro qualche partita della serie C un paio d'anni fa ed erano in squadra 3-4 ragazzi che sicuramente erano di 2 metri o poco meno. Chi li ha fatti fuggire? averne avuti 20 anni fa lugnhi di quel tipo. Polidori e Cuccarini hanno allenato un estate intera Leonardi e Magrini per fare il miracolo di metterli in campo in serie A. I tecnici di oggi sono già tutti in ferie!!! sob
Mario
castello non ce li avrà grandi giovani,ma bisogna dire che invece a selci è pieno,non se la prendano quelli di selci se anche quest'anno hanno steccato come di consueto l'obbiettivo,tanto giocatori con così poche primavere avranno innumerevoli altre occasioni,tranquilli!
??????????????????????quest'ultima sinceramente non l'ho capita ??????????????????
Scusate se mi intrometto nel dibattito alla fine ...
ma ora che c'entra Selci ...
ma siamo al delirio o alle manie di persecuzione ?!?
Detto questo ...
in bocca al lupo al ragazzo per questa bella avventura, colgo l'occasione per richiamare un pò tutti all'unità di intenti, specialmente se si parla di giovani ... invece di criticare a priori società e tecnici!
Per me ha ragione Elvio (non ti darò ragione un pò troppe volte ?!?) le problematiche sono tante e portare anche solo un ragazzino in palestra è già un'impresa ...
Markino15
che sarà il tuo prossimo allenatore?
Elvio ... a Selci è confermatissimo Federico Rossi, come è confermato Pittaccio a Sansepolcro, non credo che Elvio mi compri per la sua serie C ... ho 25 anni ma sono grandino per il suo gruppo di serie C
CIAO !
Markino15
A Castello si fa scura...stanno pensando solo alla serie A, tuona molto male per la serie C...chi vivrà vedrà...
phantomas
ciao sono maario..il prossimo anno la serie c del citta di castello farà un campionato per far giocare i giovani dell'under 18 visto che molti di noi sono o andranno via...
Mario
Se confermata sarà una scelta intelligente...e chi allenerà i giovani dell'under 18? L'unico all'altezza mi sembra fumino
phantomas
nn so darti questo dettaglio...puo darsi che rimanga elvio ma nn vorrei sbagliare
Volevo invitare ad una riflessione:é vero far fare un campionato di C ad un giovanile può essere anche producente,se però hai un settore forte fino a livello nazionale:vedi la C dell'RPA che saranno under 20 per almeno un altro paio di anni;ma farlo disputare ad un under 18 che non ha neanche vinto il titolo regionale é un'altra cosa:un giovane non cresce se perde tutte le partite tre a zero senza superare i dieci;per l'RPA è servito,infatti pur avendo tra i migliori giovani d'Italia,ha condotto un campionato a livello di posizione classifica modesto;non credo si possa intraprendere lo stesso esperimento con città di castello,anche perchè vorrei ricordare a tutti il livello del campionato umbro di C quest'anno!Un'ultima cosa:spero la società non abbia occhi solo per il nuovo campionato di A,perchè se un giorno tornasse indietro,sotto di se avrebbe poco o niente,per questo serve un progetto affidabile pure alla C,senza mandarla allo sbaraglio con tutti sti discorsi sui giovani,che ripeto in Valtiberina non ce ne sono!
Vorrei esporre anche un'idea(difficila da realizzare credo):se le società della nostra vallata invece di farsi tutte queste guerre(verbali intendo)non intraprendessero qualche bella collaborazione a livello di parco giocatori!!!???ritengo che molti problemi verrebero risolti.peccato che i dirigenti non ci arrivino proprio!!!c'è anche da dire che di dirigenti che se ne intendano da noi davvero pochi;forse giusto un paio a castello,per il resto cultura pallavolistica zero e nonostante ciò ritengono anche di capirci molto!
Sapete cosa vi dico?, che sportiamo questa discussione in un POST, lasciando fare a LEONARDO la propria strada pallavolistica.
VLRNK
perche devi parlare a caso anonimo..la serie c del castello dovrebbe essere contornata anche da qualche giocatore del gruppo dell'anno scorso..e cmq di giovani ce ne sono qui in valtiberina che stanno affrontando un inizio di una carriera importante...poi si vedrà....e la societa del castello nn ha occhi solo sulla serie A fidati!!!!!
Mario
sono state dette molte inesattezze in serie A abbiamo Franceschini che come Sartoretti ha iniziato con un altra societa e ha continuato a castello .QUest'anno ci saranno Marconi e MArino che dai sett. giovanili arrivano in prima squadra come lo e' stato per Paci Gaggioli Joan Barili ,se fossimo rimasti in B1 forse Barili avrebbe sicuramente giocato di piu' e sicuramente non puo' fare panchina anche la prossima stagione
Quest'ultimo posto è pieno di inesattezze. La lista con i nomi di giocatori faceva riferimento ad atleti nati e cresciuti pallavolisticamente a castello e che poi hanno giocato in seire A in giro per l'italia. Tra i nomi che tu hai fatto non ne vedo neanche 1 che giocherà in serie A, purtroppo.
Mario
il castello dei tempi nn è mai arrivato in C con i giovani. Sideri poi Calogeri lo hanno fatto con ragazzi locali U.19 il 1° ha dato il via il 2° ne è la continuazione. Le quantità di ragazzi erano poche anche allora.C'erano anche Bistarelli Calogeri Giogli .l'U.18 si è allenata sino alla scorsa settimana.L'altro lungo oltre Marino è Damiani che ha scelto lo studio.
Sei fuori strada. Io parlo ANTE 1993
dobbiamo dire che se tu hai 100 giovani e10 giocano in A oppure ne hai 30 e ce ne giocano 2/3 siamo li' anzi se andiamo a spulciare è anche meglio, poi i giocatori non sono come le patate che ogni anno vengono su bene
dal 1985 al 1993 sono stati creati 12-14 giocatori che negli anni hanno giocato tra A/1 e A/2 dal 1994 ad oggi? molti preparatori di campi per patate...
stanno provando a fare questo anche se le basi sono, anche a livello economico molto diverse rispetto agli ANTE 93. ai tempi nel settore giovanile chi andava alle gite scolastiche e saltava gli allena o gare aveva finito di giocare. se lo fai ora in palestra non trovi neanche il custode.quindi già c'era una grossa selezione. magari avere i numeri x farlo ora TE SALUTO SO' BELPHAGOR
fa caldo e poi tu sei un pò cattivo e non sei costruttivo quindi non ti risponderò piu' BELPHAGOR
comunque puoi fare i nomi di chi ha giocato dal 94 in poi? attento a non sbagliare io so tutto al dettaglio
Dal '94 in poi sei troppo leggerino. Partiamo dal 1985 dai tempi della gloriosa serie C che poi è arrivata alla serie A. Tempi gloriosi della Cangi Contract Safariland. Ma forse tu non sai neanche di cosa sto parlando!!! Non si possono fare le squadre se non si conosce la storia di questo sport in questa vallata!!!
Sei troppo leggerino, non ti rispondo piu'
phantomas
vogliamo partire dagli albori? potremo interessare molta piu' gente a seguire e a conoscere la pallavolo a C.di C.SE sei costruttivo.I nomi? BELPHAGOR
Essere costruttivi non vuol dire essere sempre dalla parte di chi comanda! Le critiche fanno sempre bene, se vengono recepite e non si pensa di avere sempre ragione!
Io parto dagli albori, dalla Fisa e dai campionati juniores e giochi della gioventu' vinti nei fine anni 60. Tu di quali nomi parli?
Caro Fantomas mi sa tanto che tu di cose ne conosci e ne capisci!!!
Mario
Io parto avvantaggiato. Io ero presente e lo sono tuttora e quindi posso permettermi di fare paragoni e valutare sia le persone che girano attorno al volley che i tecnici. A chi è stato per anni vicino a Polidori e Cuccarini ora "non resta che piangere".
phantomas
scusate ma state paragonando gli anni d'oro del volley cn qst periodo di magra assoluta?..erano gli anni della generazione di fenomeni, gli anni dell'italia sul tetto del mondo, gli anni di mimi, di mila e sciro (ke tanti ragazzi hano avvicnato alle palestre)...anni in cui se volevi uscire di casa ci voleva un valido motivo...e una squadra era un validissimo motivo.....niente a ke fare cn la situazione odierna. l'intero movimento pallavolistico è in crisi..di grazia ke ci sia qualke buona giovanile e qualke valido volleyboy!!!!
c'ero anchio ai tempi della fisa gloriosa , quindi evitiamo battibecchi e linciaggi . Analizziamo le situazioni di allora e di oggi.Ai tempi c'erano tanti ragazzi che avevano la cultura del gioco praticato (solitamente calcio)dalla mattina alla sera, a scuola PRATICAVANO educazione fisica , rubavano le spighe si battagliavano tra loro etc.. ora a scuola l'ed. fisica è come, se non peggio dell'ora di religione .
il gioco praticato è la playstation e derivati. quindi rispetto a prima ora vedo degli scordinati demotivati rispetto a prima, con questo POLIDORI e CUCCARINI sono e rimarranno sempre grandi. onore anche a quel gruppo di pazzi che si è fatto stapazzare in tutti i modi pur di raggiungere l'obbiettivo prepostosi. AVERNE. metti a giocare un cittadino vs un campagnolo
Prima di parlare o scrivere Polidori e Cuccarini siete pregati di pulirvi la bocca e lavarvi le mani.
Please.
State scrivendo una lunga serie di minchiate. Io ogni tanto, quando posso, vado a vedere le partite e gli allenamenti. Il discorso non riguarda la "quantità" di ragazzi che vanno ad allenarsi, ma la qualità dei tecnici e l'approccio che questi hanno con i ragazzi. Voi forse non vi rendete conto Leonardi e Magrini, che hanno iniziato in età avanzata a giocare a pallavolo, come sono stati "curati da maggio a settembre in palestra a 40-45 gradi. Alla fine hanno giocati nella massima serie.
Phantomas
si ma non è giusto stimolare solo 2 o 3 persone e questa e una cosa che succede molto spesso nelle palestre cosi gli alti ragazzi si sentono da meno e magari non riescono a dare tutto quello che potrebbero dare! un allenatore bravo mette tutti allo stesso livello ma sopratutto l allenatore bravo è quello che riesce a stimolare i ragazzi a portare avanti la passione xquesto sport!
Posta un commento