05 giugno 2007

PONTE FELCINO.


superficie: Kmq 59
residenti: 12.581

Il nome deriva probabilmente da quello di san Felicissimo, martirizzato in quei luoghi nel 761 dagli eretici ariani. Tuttora, nella parte collinare del paese si trova un vocabolo San Felicissimo, posizione nella quale venne costruita una chiesa nel XIV secolo, demolita poi nel 1775. Il nucleo originale del paese si sviluppa in pianura attorno al ponte sul fiume Tevere, originariamente costruito in epoca romana. Tra il 1370 ed il 1380 è citato più volte in documenti storici, ove si afferma che venne utilizzato dalle truppe che si dirigevano ad assediare Perugia (prima le truppe pontificie e poi quelle mercenarie di Giovanni Acuto).

Nel 1451 il vecchio ponte, oramai dissestato e rimaneggiato nel corso dei secoli sulla preesistente struttura romana a tutto sesto, venne riedificato da Bartolomeo Mattioli di Torgiano, costruttore molto noto per aver realizzato parti del duomo e della vecchia sede dell'università, al centro di Perugia. Nel 1819 l'imperatore d'Austria Francesco I ed i suoi familiari, di passaggio a Perugia, si recarono a visitare l'ardita architettura del ponte. Durante la II guerra mondiale, il paese subì pesanti bombardamenti alleati ed il ponte antico venne fatto saltare dai tedeschi in ritirata.

__________

V

7 commenti:

Anonimo ha detto...

Grazie Valerinik! Sei forte!
xxx

Anonimo ha detto...

grazie per Vostra cortesia!!!

Anonimo ha detto...

Anche se in realtà io non sono di Ponte Felcino ... per mia fortuna!
xxx

valerinik ha detto...

Di nulla, mi sembrava doveroso.
Questo BLOG e' nato per caso e per caso, grazie alla pallavolo e a Voi si alimenta.

Inutile dirvi che piu' lo conoscono e piu' diventa divertente.... ma gia' lo sapete....

Grazie a Voi..

valerinik ( valerio )

Anonimo ha detto...

COMPLIMENTI PER LA PROMOZIONE

Anonimo ha detto...

Grazie mille! Sono sicura che ce la farete anche voi! In bocca al lupo!

xxx (ovvero Lucia)

mari ha detto...

io vado a pallavolo a ponte felcino al cva vicino alle scuole elementari